Cos'è ricorso straordinario al presidente della repubblica?
Ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, disciplinato dal D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, rappresenta un rimedio amministrativo di carattere eccezionale esperibile avverso atti amministrativi definitivi (che non possono essere impugnati con altri rimedi amministrativi o giurisdizionali ordinari) per vizi di legittimità. Non è un vero e proprio grado di giudizio, ma piuttosto un riesame amministrativo.
Caratteristiche principali:
- Natura: Rimedio amministrativo di carattere straordinario. Non è un grado di giudizio.
- Oggetto: Atti amministrativi definitivi viziati da illegittimità.
- Motivi di Ricorso: I motivi di ricorso ammessi sono violazione di legge, eccesso di potere e incompetenza.
- Termine: Il termine per presentare il ricorso è di 120 giorni dalla notifica o piena conoscenza dell'atto impugnato.
- Competenza: Decisione del Presidente della Repubblica, su parere del Consiglio di Stato.
- Effetti: L'accoglimento del ricorso comporta l'annullamento dell'atto illegittimo. Il rigetto rende definitivo l'atto impugnato.
- Alternatività: L'esperimento del ricorso straordinario preclude l'impugnazione dell'atto davanti al giudice amministrativo (TAR e Consiglio di Stato). Viceversa, l'impugnazione al giudice amministrativo preclude il ricorso straordinario, salvo rinuncia al ricorso giurisdizionale.
Quando è ammesso:
Il ricorso straordinario è ammissibile quando:
- L'atto amministrativo è definitivo, ovvero non è impugnabile con altri rimedi amministrativi (es. ricorso gerarchico) o giurisdizionali ordinari.
- Si denunciano vizi di legittimità (violazione di legge, eccesso di potere, incompetenza).
- Non è pendente un giudizio davanti al giudice amministrativo sullo stesso atto.
Procedura:
- Presentazione del ricorso: Il ricorso deve essere presentato entro 120 giorni all'organo che ha emanato l'atto impugnato, il quale provvede alla sua trasmissione al Ministero competente.
- Istruttoria: Il Ministero competente effettua l'istruttoria e trasmette il ricorso al Consiglio di Stato.
- Parere del Consiglio di Stato: Il Consiglio di Stato esprime un parere obbligatorio, ma non vincolante, per il Presidente della Repubblica.
- Decisione del Presidente della Repubblica: Il Presidente della Repubblica decide con decreto, sulla base del parere del Consiglio di Stato.
Argomenti importanti: